Napoli, tra contrasti e meraviglie
Parlare di Napoli è sempre difficile.
La “capitale” del sud Italia è infatti un luogo dove convivono il fascino di monumenti e bellezze che il mondo intero le invidia, con le difficoltà di una città...
Cosa vedere a Parma, piccola capitale di arte, storia e gastronomia
Chiedersi cosa vedere a Parma significa comprendere il fascino di una città che ha davvero molto da offrire.
Le sue piazze, le vie del suo centro storico sono ricchissime di palazzi, chiese, monumenti, testimonianze di...
Trieste, ponte tra due volti dell’Europa
Porto importantissimo, oggi come nel passato, Trieste è il ponte tra due differenti volti dell’Europa, quella occidentale e quella centro meridionale.
La sua capacità di mescolare caratteri mediterranei e mitteleuropei è anche la sua caratteristica...
Romantica e affascinante: alla scoperta di Parigi
Chi non ha mai sognato di visitare Parigi?
La capitale francese è un luogo unico al mondo, una delle città più romantiche e affascinanti che si possano trovare, ma anche un centro ricco di arte...
Cosa vedere a Ravenna, antica città di Goti e Bizantini
Tra le città della Romagna Ravenna è certamente una delle più affascinanti.
La fine dell’impero romano, il regno dei Goti di Teodorico, la successiva dominazione bizantina e il soggiorno di Dante nel Trecento hanno lasciato...
Lucca, tra le sue antiche mura un centro meraviglioso
Cosa vedere a Lucca?
Le risposte sono davvero molte visto che la città toscana è uno dei luoghi più suggestivi della penisola.
Antica e indipendente fino all’Unità d’Italia, Lucca è ancora circondata dalle possenti mura cinquecentesche,...
Etrusca e medievale: il fascino di Volterra
Tra i bellissimi paesi della Toscana Volterra è tra i più affascinanti, perché raccoglie nel suo piccolo centro millenni di storia.
Fu un’importante città al tempo degli etruschi, per poi passare sotto il dominio romano,...
Perugia: il cuore dell’Umbria, tra arte e cioccolato
Fondata dagli etruschi e ricca di testimonianze del medioevo e del Rinascimento, Perugia è una città senza eguali.
Le mura del suo centro storico racchiudono palazzi signorili, chiese e musei, e tanti angoli pittoreschi tutti...
Culla del Rinascimento: Ferrara, dimora degli Estensi
Quando si pensa al patrimonio culturale e letterario italiano Ferrara è seconda solo a Firenze e Roma.
Vi dimorò infatti la signoria d’Este, famiglia di grandi mecenati che ebbero alla loro corte letterati come Ludovico...