Pisa, città toscana patria di studiosi e navigatori
La fama di Pisa è spesso legata alla sua celebre Torre Pendente, ma limitarsi a visitarla solo per la Piazza dei Miracoli non rende onore alle bellezze che l’antica repubblica marinara custodisce.
La città è...
Cosa vedere a Bologna, città di cultura e buona tavola
Tra le città dell’Emilia Romagna Bologna è una delle più amate.
Antica e suggestiva nel suo aspetto che ancora mantiene il fascino del medioevo, è uno dei più importanti centri culturali d’Italia, sede dell’università più...
Perugia: il cuore dell’Umbria, tra arte e cioccolato
Fondata dagli etruschi e ricca di testimonianze del medioevo e del Rinascimento, Perugia è una città senza eguali.
Le mura del suo centro storico racchiudono palazzi signorili, chiese e musei, e tanti angoli pittoreschi tutti...
Oltre il fascino romantico di Romeo e Giulietta: scoprire Verona
Tra i centri più belli d’Italia, Verona è spesso ricordata per la triste vicenda amorosa di Romeo e Giulietta, che la fantasia di Shakespeare aveva ambientato proprio nella città veneta.
In realtà si tratta di...
Palermo, crocevia per i popoli del Mediterraneo
Città dal fascino millenario Palermo è una vera perla di storia e cultura in Sicilia.
Fu fondata dai fenici, abitata da greci, romani e bizantini, conquistata da saraceni e normanni, dominata da grandi dinastie come...
Cosa vedere a Milano, città di arte, moda e cultura
Decidere cosa vedere a Milano non è semplice.
La grande metropoli lombarda, una delle più vaste d’Europa, è infatti famosa per il suo ruolo di primo piano nel panorama industriale, finanziario ed economico del nord...
Trieste, ponte tra due volti dell’Europa
Porto importantissimo, oggi come nel passato, Trieste è il ponte tra due differenti volti dell’Europa, quella occidentale e quella centro meridionale.
La sua capacità di mescolare caratteri mediterranei e mitteleuropei è anche la sua caratteristica...
La poesia di Matera, città senza tempo tra storia e cultura
Tra le meraviglie d’Italia che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità, nulla eguaglia Matera, città poetica e affascinante.
La storia dell’uomo è scolpita in ogni sua pietra; abitata da sempre, lascia letteralmente senza fiato ed è...
Mantova, patria di Virgilio e del Rinascimento
Il suo profilo, che sorge dalle acque del Mincio, nel punto in cui il fiume si allarga a formare tre pittoreschi laghi, è unico in Italia.
Mantova, patria del grande poeta Virgilio, culla del Rinascimento...
Villa Reale a Lucca: un’oasi di sorprese
Una realtà ancora poco conosciuta, quella di Villa Reale di Marlia, a 5 km dalle mura di Lucca. Ci stupisce subito coi suoi 16 ettari di parco privato e una varietà di...