Cosa vedere a Mantova

Mantova, patria di Virgilio e del Rinascimento

Il suo profilo, che sorge dalle acque del Mincio, nel punto in cui il fiume si allarga a formare tre pittoreschi laghi, è unico in Italia. Mantova, patria del grande poeta Virgilio, culla del Rinascimento...
Cosa vedere a Bologna

Cosa vedere a Bologna, città di cultura e buona tavola

Tra le città dell’Emilia Romagna Bologna è una delle più amate. Antica e suggestiva nel suo aspetto che ancora mantiene il fascino del medioevo, è uno dei più importanti centri culturali d’Italia, sede dell’università più...
Cosa vedere a Torino

Cosa vedere a Torino, la meravigliosa prima capitale d’Italia

Prima capitale d’Italia, Torino è una città ricca di storia, musei e luoghi da vedere, sia per chi cerca una visita veloce che per chi preferisce assaporare l’atmosfera che la città sa regalare soggiornandovi...

Visitare Arezzo, un tuffo nella Toscana più autentica

Cosa vedere ad Arezzo? La domanda può sorgere spontanea se si confronta la piccola città toscana con le più famose “sorelle maggiori”: Firenze, Siena e Pisa. Eppure, nonostante Arezzo sia considerata da molti una meta...
Cosa vedere a Padova

Padova, città “del santo” e dei “senza”

C’è un curioso modo di dire che fa di Padova la città dei “senza”. Del santo senza nome, perché Sant’Antonio, patrono della città, è detto semplicemente “il santo”; del prato senza erba, perché Prato della...
Cosa vedere a Ravenna

Cosa vedere a Ravenna, antica città di Goti e Bizantini

Tra le città della Romagna Ravenna è certamente una delle più affascinanti. La fine dell’impero romano, il regno dei Goti di Teodorico, la successiva dominazione bizantina e il soggiorno di Dante nel Trecento hanno lasciato...
Cosa vedere a Perugia

Perugia: il cuore dell’Umbria, tra arte e cioccolato

Fondata dagli etruschi e ricca di testimonianze del medioevo e del Rinascimento, Perugia è una città senza eguali. Le mura del suo centro storico racchiudono palazzi signorili, chiese e musei, e tanti angoli pittoreschi tutti...

Culla del Rinascimento: Ferrara, dimora degli Estensi

Quando si pensa al patrimonio culturale e letterario italiano Ferrara è seconda solo a Firenze e Roma. Vi dimorò infatti la signoria d’Este, famiglia di grandi mecenati che ebbero alla loro corte letterati come Ludovico...
Cosa vedere a Lecce

Lecce, gioiello barocco del Salento

Molti visitano il Salento per le sue spiagge meravigliose, ma pochi forse sanno che la penisola pugliese ospita una delle città d’arte più belle d’Italia. Si tratta di Lecce, luogo ricchissimo di testimonianze del passato,...
Cosa vedere a Trapani

Trapani: il mare, i sapori, la storia e l’arte

C’è una città, in Sicilia, famosa per il suo mare incantevole, il suo centro ricco di fascino e la bellezza dei paesi e delle isole che la circondano. Visitare Trapani è un’esperienza incredibile, capace di...

Scelto dalla redazione